Salta al contenuto principale

Carta d'identità elettronica - CIE

Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023, 12:19

 
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l'identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un'elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre. Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
 
Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it/
Dal 17/09/2018 il Comune di OSNAGO rilascia la Carta d’Identità Elettronica - CIE.
Le carte d'identità cartacee già in possesso dei cittadini continueranno ad aver validità sino alla loro naturale scadenza (stampata sul retro della stessa).
 
Descrizione Procedimento
La nuova CIE può essere richiesta dai residenti a partire da sei mesi prima della scadenza della carta di identità o in seguito a furto, smarrimento o deterioramento.

Ricorda: il cambio di residenza non è motivo di rinnovo della carta.

Per il rilascio della CIE, tra l’altro, sono previste la rilevazione delle impronte digitali, la digitalizzazione della foto e della firma.

Per i richiedenti maggiorenni, all’atto della richiesta della CIE,  è possibile manifestare la volontà in ordine alla donazione di organi e tessuti dopo la morte a scopo di trapianto.

Per poter rinnovare o richiedere l’emissione della carta di identità elettronica è dunque necessario prenotarsi in anticipo contattando l’ufficio anagrafe:
telefono 039/9529920

I cittadini sono invitati a controllare la scadenza della propria carta d’identità e a fissare per tempo un appuntamento per la richiesta di rilascio.

QUANTO DURA
La scadenza della nuova carta elettronica è la medesima della carta cartacea:
  • 10 anni per i maggiorenni;
  • 5 anni per i minori da 3 a 18 anni;
  • 3 anni per i minori con meno di 3 anni.
Requisiti
Essere residenti. 
 
I cittadini iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) non possono richiedere la carta elettronica in Comune: verrà rilasciato il documento d’identità in formato cartaceo.
 
In casi particolari (es. persone intrasportabili per ragioni mediche) i cittadini sono invitati a prendere contatto con l’ufficio anagrafe che fornirà l’assistenza necessaria.
 
Documentazione Necessaria
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi con:
  • tessera sanitaria
  • una fototessera non più vecchia di sei mesi, conforme allo standard ICAO, cioè dello stesso tipo utilizzato per il passaporto (per ulteriori informazioni consultare http://www.cartaidentita.interno.gov.it/modalita-acquisizione-foto/
  • solo nel caso di rinnovo: carta d’identità scaduta o in scadenza o deteriorata (in caso di furto o smarrimento presentare la denuncia all’autorità di pubblica sicurezza e documento equipollente es. : passaporto, patente di guida ecc.).
PER I MINORI
Anche per i minorenni, occorre fissare l’appuntamento: Il minore deve essere accompagnato da entrambi genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale.
 
Se è richiesto che la carta sia valida per l’espatrio occorre l’assenso di entrambi i genitori o, in mancanza, autorizzazione del Giudice Tutelare.
 
Costo
Il costo di ogni nuova carta (sia per maggiorenni, sia per minorenni), comprensivo delle spese di spedizione, è pari a:
  • € 22,20 per il rilascio o rinnovo;
  • € 27,35 per duplicato in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Il pagamento si effettua direttamente allo sportello nel giorno previsto per il rilascio, in contanti o tramite bancomat.

IN CASO DI URGENZA
Esclusivamente nei casi di reale e documentata urgenza tale da non poter attendere i tempi di rilascio della carta elettronica previsti (viaggio all’estero, partecipazione a gare e concorsi pubblici, motivi sanitari, consultazione elettorale, qualora non sia prevista la possibilità di presentare un documento di identità alternativo, ad esempio la patente) viene rilasciata la carta d’identità cartacea che resterà valida fino alla naturale scadenza.
 
Il costo di ogni nuova carta (sia per maggiorenni, sia per minorenni), è pari a:
  • € 5,40 per il rilascio o rinnovo;
  • € 10,60 per duplicato in seguito a smarrimento o deterioramento.

Il pagamento si effettua direttamente allo sportello nel giorno previsto per il rilascio, in contanti o tramite bancomat.

Tempistica
La carta non verrà rilasciata immediatamente dal Comune, ma verrà stampata e spedita a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:
  • all’indirizzo di residenza del cittadino;
  • in Municipio per il successivo ritiro del cittadino (nel caso di problemi di recapito all’indirizzo di residenza).

La consegna avviene, di regola, in sei/dieci giorni lavorativi dalla richiesta. La carta potrà essere consegnata solo all’interessato o a persona da lui incaricata in fase di richiesta allo sportello.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot