Salta al contenuto principale

Autocertificazione

Ultimo aggiornamento: 11 aprile 2022, 12:33

 
Descrizione Procedimento
E’ una dichiarazione sottoscritta dall’interessato e prodotta in sostituzione delle normali certificazioni comprovante stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertabili.
Il Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020  prevede che l’autocertificazione debba essere accettata oltre che dalle pubbliche  amministrazioni e gestori di servizi  pubblici , anche dai privati  (ad esempio Banche, Assicurazioni, Federazioni Sportive etc.)
 
I soggetti pubblici e privati sono tenuti ad accettare le autocertificazioni e hanno la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive ricevute.
 
Viene meno quindi la necessità per il cittadino di richiedere certificati anagrafici, fermo restando che gli stessi possono comunque essere richiesti e prodotti solo ai privati.
 
Non sono autocertificabili i certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CEE di marchi o brevetti.
 
Requisiti
Essere maggiorenne.
 
Documentazione Necessaria
Una dichiarazione in carta semplice firmata dall’interessato senza l’autenticazione della firma se presentato personalmente all’ente richiedente,  se spedito deve essere allegata  la fotocopia di un  documento  d’identità  valido.
11-04-2022

Allegato formato RTF


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot