Associazione ALE G. dalla parte dei bambini - ONLUS
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023, 10:58
                                    Argomenti : 
            
                            
                                                        Associazioni
                                    Indirizzo sede
Via Magenta 13/D 23871 LOMAGNA (LC)
Via Magenta 13/D 23871 LOMAGNA (LC)
Telefono
039/9278141
039/9278141
Fax
039/53032321
039/53032321
Cell.
339/6655610
339/6655610
Email
alegilom@tin.it
alegilom@tin.it
Referente
Zambelli Carmela
Zambelli Carmela
Orari di apertura
Lunedì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Martedì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Mercoledì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Giovedì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Venerdì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Sabato: 9.00 - 12.30
Lunedì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Martedì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Mercoledì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Giovedì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Venerdì: 9.00 - 12.30 ; 14.00 - 17.30
Sabato: 9.00 - 12.30
Organigramma
L’associazione, che conta 300 soci, ha un Consiglio Direttivo composto da 9 persone.
Presidente è Carmela Zambelli.
L’attività è assicurata:
- dal lavoro dei volontari (circa 50 persone)
- da una dipendente per il coordinamento degli interventi nelle scuole, delle attività di mediazione culturale, dei corsi di italiano
- da 5 collaboratrici a progetto per i laboratori nelle scuole e per i corsi di italiano
- dalle prestazioni (a carattere occasionale) di 6 facilitatrici/ori per gli interventi nelle scuole, di 3 insegnanti per i corsi di lingua italiana, di 2 operatori per gli sportelli immigrati, di 9 mediatrici culturali
Scopi e attività
 L’associazione ALE G. nasce il 20 novembre 1997 in ricordo di Alessandro Galbusera, un bambino che ha vissuto una vita breve ma che, per la sua particolare sensibilità e la sua intensa gioia di vivere, ha lasciato in molti un piccolo seme di vita. Coltivando questo seme, costruiamo di volta in volta i progetti e le attività per essere “dalla parte dei bambini”.
L’associazione ALE G. nasce il 20 novembre 1997 in ricordo di Alessandro Galbusera, un bambino che ha vissuto una vita breve ma che, per la sua particolare sensibilità e la sua intensa gioia di vivere, ha lasciato in molti un piccolo seme di vita. Coltivando questo seme, costruiamo di volta in volta i progetti e le attività per essere “dalla parte dei bambini”.Gli obiettivi dell’associazione sono:
- 
- organizzare attività a favore dei bambini;
- promuovere i diritti dell’infanzia;
- diffondere la cultura della solidarietà;
- favorire la costruzione di una società interculturale.
 
L’associazione è iscritta: 
- al Registro del volontariato della Regione Lombardia (n. 52707 del 29 dicembre 1999),
- al Registro regionale dell’associazionismo familiare (n. 28608 del 14 novembre 2000),
- al Registro nazionale degli enti e associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati (n. A/30/2000/LC )
Le attività sono:
- la facilitazione linguistica, la mediazione culturale e l’animazione nelle scuole del meratese e del vimercatese
- il doposcuola, presso la propria sede, per i bambini e i ragazzi immigrati
- i corsi di lingua italiana per donne immigrate, con servizio di accudimento bimbi in 9 comuni del distretto di Merate
- lo sportello immigrati per i documenti di ingresso e soggiorno delle persone immigrate: a Lomagna, Calco, Osnago e Paderno d’Adda
- uno sportello di consulenza per insegnanti e operatori, relativo all’inserimento scolastico dei bambini immigrati
- un servizio di mediazione culturale per i Comuni e le scuole
- uno “spazio scambi” per vestiti usati e attrezzature per bambini

corso donne immigrate a Lomagna, maggio 2013
Servizi
 
            