Salta al contenuto principale

“L’Ultima luna” ’25: due spettacoli a Osnago, voucher per residenti

Dal 29 agosto al 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di teatro popolare di ricerca, promosso da Teatro Invito in collaborazione con Consorzio Brianteo Villa Greppi.

Data :

10 agosto 2025

“L’Ultima luna” ’25: due spettacoli a Osnago, voucher per residenti
Municipium

Descrizione

Dal 29 agosto al 7 settembre torna L’ultima luna d’estate, festival di teatro popolare di ricerca, promosso da Teatro Invito in collaborazione con Consorzio Brianteo Villa Greppi.
Tutti gli spettacoli del festival sono su prenotazione e potete trovare tutte le info al link: https://www.teatroinvito.it/portfolio-item/lultima-luna-destate/

L’ultima luna, nata 28 anni fa nel cuore del Parco del Curone, è diventato un appuntamento culturale e di promozione del territorio di grande rilevanza arrivando a realizzare più di 20 spettacoli in 12 comuni nel corso di 10 intense giornate che richiamano migliaia di spettatori nei luoghi più belli e suggestivi del territorio intorno al Parco di Montevecchia e della Val Curone.

Quest’anno il festival ha subito il taglio dei finanziamenti da parte del Ministero della Cultura.

Siccome sono in tanti a volere che il festival continui, è partita una raccolta di donazioni sul fondo “Portaverta”. Invitiamo anche voi a sostenerlo (il donatore potrà usufruire delle detrazioni o deduzioni fiscali).

Come fare? Occorre effettuare un bonifico su:
Intesa SanPaolo Filiale accentrata Terzo Settore, Milano IBAN IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286
Beneficiario: Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus
Descrizione: (importante specificare) Fondo Portaverta, sostegno al festival Ultima Luna d'Estate

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Gli appuntamenti a Osnago quest’anno saranno due: uno per famiglie con bambini, nel giardino di Villa De Capitani; il secondo adatto a un pubblico adulto, programmato in Piazza della Pace (per entrambe le situazioni, in caso di maltempo Spazio De André). Ecco gli spettacoli di Osnago:

domenica 31 agosto ore 11, giardini di Villa De Capitani (via Pinamonte, 1): “Innaturale”, spettacolo itinerante per bambini e famiglie (si consigliano scarpe comode), di Campsirago Residenza.
La trama: un inconsueto scienziato conduce il pubblico alla ricerca di strane creature per scoprire i loro pensieri. Ha così inizio un viaggio misterioso che svela la presenza di animali immaginari, un’avventura alla scoperta di creature fantastiche.

mercoledì 3 settembre ore 21, Piazza della Pace: “Una piccola Odissea”, di e con Andrea Pennacchi.
La trama: «Sono venuto in possesso di una copia dell’Odissea abbastanza presto… Non c’era differenza, per me, tra Tolkien e Omero: era una grande storia, anzi una storia di storie, in cui non faticavo a riconoscere le persone che amavo: mio padre che torna dal campo di concentramento, mia madre che aspetta, difendendosi dagli invasori, i lutti, la gioia. E ho sempre desiderato raccontarla.

Partiremo dalla capanna dei racconti, quella capanna del chiaro Eumeo, principe e guardiano di porci, in cui inizia la vera e propria riconquista di Itaca da parte di Odisseo. L’Odissea così vicina alla mia infanzia, nucleo rovente da cui è nato il mio amore per il racconto».

Come ogni anno, i residenti a Osnago possono ottenere i voucher (massimo 2 a famiglia) per assistere ai due spettacoli al prezzo di € 3 a spettacolo.

E' possibile ritirarli in biblioteca civica negli orari d'apertura da lunedì 18 a sabato 30 agosto o prenotarli via mail.

INFO/PRENOTAZIONI: 039 9529925 | biblioteca@comune.osnago.lc.it

Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025, 09:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot