Descrizione
C’è tempo fino al prossimo 31 ottobre per richiedere i benefici previsti dalla “Carta della Cultura”, l’iniziativa del Ministero della Cultura (MiC).
La misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale e potranno accedervi i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE inferiore a 15mila euro.
La carta è in formato digitale e ha valore di 100 euro per ogni annualità dal 2020 al 2024. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile, in modo semplice, veloce e sicuro, utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE). Il Ministero assegnerà una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie (una per ogni singola annualità) saranno stilate sia in base all’ISEE (in ordine crescente, da quello più basso al più alto) sia in base all’ordine di presentazione della richiesta.
L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app fino a esaurimento fondi. L’importo assegnato potrà essere speso entro 12 mesi per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
Tutte le informazioni sulle condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina dedicata.
A cura di
Contenuti correlati
- Il tempo dell’attesa: cosa vuol dire diventare genitori?
- Fata Vigilia e le renne di Natale: teatro comico per tutti!
- Nidi Gratis Plus: Apertura finestra per adesione famiglie
- Servizi scolastici: Il Piedibus cerca volontari
- Torna il camp multisportivo, con le “borse” rette ridotte
- "ascoltiamoci educando", ecco gli esiti dell'indagine
- Prima lo sport, poi calvino: sei settimane di centri estivi
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 09:14