P.A.E.S. - Piano d'azione per l'energia sostenibile

Descrizione Procedimento
Individuando anche nei Comuni il contesto in cui è efficace agire per realizzare una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’Unione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) con lo scopo di riunire i leader locali in uno sforzo volontario per contribuire al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi dell’UE; questa iniziativa impegna le città europee a predisporre un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) con l’obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica ed attuino programmi ad hoc volti a favorire il risparmio energetico.
Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 20/02/2012 il Comune di Osnago ha deciso:
-
di sottoscrivere il Patto dei Sindaci, comunicandone l’adesione al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione europea, per contribuire a raggiungere gli obiettivi fissati dall’UE per il 2020, riducendo le emissioni di CO2 nel territorio comunale di almeno il 20%;
-
di attuare quanto indicato al punto 1 mediante la redazione entro 12 mesi dalla data di approvazione della delibera, di un Piano di Azione sull’Energia sostenibile che includa un inventario base delle emissioni e fornisca indicazioni su come gli obiettivi verranno raggiunti.
A seguito della raccolta dei dati sui consumi energetici e le informazioni statistiche sul territorio il comune di Osnago in collaborazione con la Esco del Sole ha redatto il Piano d’Azione per l’Energia sostenibile, strumento di comunicazione, promozione e di attuazione che deve condurre ad azioni concrete derivato da una efficace condivisione delle problematiche esistenti e delle azioni e obiettivi tra l’amministrazione comunale e i portatori di interesse durante tutto il processo di elaborazione e attuazione del PAES.
Il Piano d’azione per l’energia sostenibile è costituito da:
-
Baseline Emission Inventory (BEI) monitoraggio delle emissioni di gas serra legate agli usi energetici sul territorio a partire dal 2005 - 2008 costituiti dai consumi termini ed elettrici degli edifici residenziali, del terziario, delle industrie e di tutte le utenze comunali inclusa illuminazione pubblica, consumi nel settore dei trasporti che insistono sul territorio comunale, verifica degli impianti presenti sul territorio di cogenerazione, termovalorizzazione, produzione da fonti rinnovabili.
-
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che riporta l’obiettivo di riduzione delle emissioni, incluse quelle del settore produttivo, con approccio procapite pari al 25% da realizzare entro il 2020, tramite le azioni indicate calate sia sul breve periodo che sul lungo periodo.
- Allegato 1 (Inquadramento tecnico normativo)
Normativa
Documentazione
Delibera di CC 51 del 6.11.2012 | ||
Delibera di CC 5 del 20.02.2012 | ||
PAES Documento di piano | ||
PAES Baseline Emission Inventory (BEI) | ||
PAES Allegato 1 Inquadramento tecnico normativo |