Segnalazione di presenza amianto
Ufficio di riferimento: Ufficio Tecnico
Descrizione Procedimento
Cosa è
L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura fibrosa. Per le sue caratteristiche è stato molto utilizzato in passato e dal 1992 è stato vietato in Italia.
Si trova
-
Prodotti in cemento-amianto:
- lastre di grande formato per rivestimento facciate
- lastre per tetti e facciate, lastre ondulate
- canali di ventilazione, tubi, condutture di scarico
- elementi prefabbricati e articoli da giardino ( es. cassette per fiori, tavoli e sedie da giardino, lastre per tennis da tavolo)
-
Rivestimenti di freni e frizioni (in resine composite)
-
Guarnizioni di tenuta (in gomma composita)
-
Amianto floccato (rivestimento di travi di acciaio e pareti quale protezione antincendio isolamento acustico e termico)
-
Pannelli leggeri (rivestimenti antincendio pareti, porte)
-
Rivestimenti (pavimenti e pareti)
-
Stuoie (coibentazione di tubi)
-
Mastici antifuoco (canalette di cavi)
-
Cartone (isolamento termico, protezione antincendio)
-
Materiale per filtri (industria alimentare e farmaceutica)
-
Riempitivi (additivo fibroso per adesivi, sigillanti e pigmenti)
-
Funi e corde in amianto, nastri isolanti e anelli di tenuta (protezione antincendio in stufe a olio o di maiolica, caldaie e bruciatori di impianti di riscaldamento centralizzati)
-
Prodotti tessili (tessuti per tute protettive e indumenti resistenti al fuoco
-
Tessuti e cuscini in amianto (protezione antincendio, barriere antifiamma per canalette di cavi nei passaggi muro)
E’ pericoloso essenzialmente perché le fibre di amianto molto sottili, tendono a sfaldarsi dividendosi longitudinalmente, rimangono sospese in aria e vengono respirate. E’ quindi necessario ridurre il più possibile l’inalazione e non disperderle nell’ambiente per eliminare il rischio di tumori (principalmente polmone, pleura, laringe).
Richiede il controllo dello stato di conservazione dell’amianto e dei materiali che lo contengono.
Quando le condizioni di degrado sono tali da creare una condizione di rischio è necessario effettuare un intervento di bonifica.
Obblighi dei proprietari (soggetti pubblici e privati)
I soggetti pubblici e privati proprietari di edifici, impianti o luoghi nei quali vi è la presenza di amianto o di materiali contenenti amianto, sono tenuti a comunicarne la presenza all’A.S.L. di competenza e, per conoscenza, al servizio comunale, mediante la compilazione della seguente modulistica:
-
Lettera accompagnamento "Invio modulo NA/1 ed allegato A"
-
Modulo NA/1 "Notifica di presenza di amianto in strutture o luoghi";
-
Allegato A "Protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto";
-
Indicazione del nominativo e recapito della figura responsabile e documentazione prevista dal D.M. 06.09.1994
Pertanto il cittadino che rileva presenza di amianto in un edificio o impianto di proprietà e che non lo abbia ancora segnalato (singolo cittadino, condominio, impresa) è tenuto a farlo anche al fine di consentire il censimento completo dell'amianto sul territorio comunale.
Si ricorda che l'operazione di bonifica/smaltimento dell'amianto deve essere effettuata solo ed esclusivamente da ditte specializzate previa acquisizione di autorizzazione da parte dell'A.S.L. territorialmente competente:
A.S.L. Lecco
Dipartimento di Prevenzione Medica
Area della Sicurezza del Lavoro
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Servizio Sicurezza e Impiantistica
G. Tubi, 43 - 23900 Lecco
Tel. 0341 482.443/449 - Fax 0341 482.444
e-mail sicurezza.ambienti.lavoro@asl.lecco.it
sito web www.asl.lecco.it(collegamento a sito esterno)
ASL Lecco - Distretto di Merate
Via San Vincenzo 6
23807 MERATE
Tel 039 5916526 Fax 039 5916525
e-mail merate.direzione@asl.lecco.it
Si ricorda altresì che per gli interventi di bonifica/smaltimento è necessario contattare l’ufficio tecnico per verificare la necessità di presentare una pratica edilizia.
Segnalazioni
Per eventuali segnalazioni relative alla presenza di una presunta copertura in fibrocemento contenente amianto, è necessario compilare il seguente modulo "Segnalazione presunta copertura in fibrocemento (eternit)".
La compilazione del modulo e l'invio al servizio comunale competente e all'A.S.L., permetterà l'avvio del procedimento con le relative azioni previste (attivazione A.S.L., valutazione del rischio, predisposizione eventuali interventi di bonifica e/o rimozione).
Documentazione Necessaria
- Lettera accompagnamento "Invio modulo NA/1 ed allegato A"
- Modulo NA/1 "Notifica di presenza di amianto in strutture o luoghi";
- Allegato A "Protocollo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto";
- Indicazione del nominativo e recapito della figura responsabile e documentazione prevista dal D.M. 06.09.1994
- Lettera per esposto (se la segnalazione viene effettuata da persona diversa dal proprietario)
Normativa
L.R. n. 17/03"Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto" modificata dalla L.R. n.14/2012 e il Piano Regionale Amianto - PRAL hanno come obiettivo:
- Salvaguardia del benessere delle persone rispetto l’inquinamento da amianto.
- Prescrizione di norme di prevenzione per la bonifica dell’amianto.
- Promozione di iniziative di educazione e informazione finalizzate a ridurre la presenza di amianto.
- D.M. 06.09.1994